"ROTARY PER IL LAVORO"
1. Introduzione "Rotary per il Lavoro"
2. Intervista al Governatore Ezio Lanteri
3. Forum di inizio progetto - Presentazioni
4. Tabella Club aderenti, Referenti di Club, Commissione Distrettuale
5. Casistica dei progetti del primo anno del Service del D-2031
6. Istruzioni Operative
Il Distretto 2060 del Rotary International comprende le tre Regioni Italiane del Nord Est:
Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige – Südtitol, Veneto.
Per visitare il sito web di uno degli 87 Club del Distretto 2060 puoi selezionarlo con:
NEWSLETTER |
NOTIZIARIO |
SOCIAL NETWORK | RASSEGNA STAMPA | VIDEO |
Luglio 2014 | Settembre 2014 |
Il Distretto 2060 è presente |
Collana video clip Campagna Tv | |
Settembre 2014 | Dicembre 2014 | |||
Ottobre 2014 | Marzo 2015 | |||
Novembre 2014 | Giugno 2015 | Rotary per amico | ||
Dicembre 2014 | allegato "Rotary Day" |
Essere Rotariano | ||
Gennaio 2015 | ||||
Febbraio 2015 | Essere Rotariano, interviste | |||
Marzo 2015 | Concerto Auditorium Pollini | |||
Aprile 2015 | ||||
Maggio 2015 | ||||
Giugno 2015 |
Nome del progetto | Descrizione | Club proponente | Link per informazioni |
BANDO IMPRENDITORIA GIOVANILE | Se dentro di te senti, forte ma non ancora definita, un'idea imprenditoriale e pensi di potere proporre una attività d'impresa. Sei intenzionato/a a mantenere la tua nuova attività imprenditoriale per almeno 5 anni nel territorio del Veneto Orientale, preferibilmente nel Comune di Portogruaro? Il Rotary Club di Portogruaro, con la sponsorizzazione della Banca San Biagio del Veneto Orientale di Fossalta di Portogruaro, il patrocinio del Comune di Portogruaro, ed in collaborazione con Confcommercio di Portogruaro e con Confartigianato del Veneto Orientale, mette a disposizione risorse economiche e professionali a cui potrai accedere partecipando al bando di concorso reperibile sulla home page del sito del Rotary Club Portogruaro. |
Portogruaro | Vai al link |
SITO DI CLUB 2.0 | Una nuova versione del sito di Club standard che attiva tutte le funzioni indispensabili per trasformare il sito da "un lavoro aggiuntivo" a uno strumento operativo dal quale sviluppare con maggior efficienza l'attività della segreteria e nel "giornale" gratuito, con spazio infinito, in tempo reale, tridimensionale, inviabile e STAMPABILE con il quale club si presenta all'esterno. | Lignano Sabbiadoro Tagliamento | Vai al link |
PREMIO ROTARY PER I GIOVANI | Il Bando promosso dal Rotary Club Trento intende porsi come opportunità stabile e duratura per gli studenti del IV anno delle Scuole secondarie di secondo grado della Provincia Autonoma di Trento. Gli studenti dovranno sviluppare progetti originali e/o riflessioni tematiche sulla missione, sui valori del Rotary, sull'etica del lavoro, la liberta e l'uso consapevole della rete, dei social network, per non sottovalutarne i rischi: Il Bando promosso dal Rotary Club Trento intende porsi come opportunità stabile e duratura per gli studenti del IV anno delle Scuole secondarie di secondo grado della Provincia Autonoma di Trento. Gli studenti dovranno sviluppare progetti originali e/o riflessioni tematiche sulla missione, sui valori del Rotary, sull'etica del lavoro, la liberta e l'uso consapevole della rete, dei social network, per non sottovalutarne i rischi. | Trento | Vai al link |
LE NUOVE SFIDE PER FARE IMPRESA | Talento creatività innovazione le parole chiave. Il futuro non è grigio come spesso viene dipinto e le prospettive per i giovani ci sono. Il mondo è cambiato velocemente in questi ultimi anni così come i punti di riferimento per l'economia anche del Veneto. Lo storico modello nordest però è ancora valido, l'artigianato, la piccola impresa, rappresentano ancora i nostri punti di forza ma devono sapersi rinnovare, diventare moderni. E' questo il messaggio che è uscito dall'incontro "I nuovi imprenditori. Sfide e prospettive per il triennio 2015-2017" organizzato all'Auditorium "Ferrari" di Camposampiero da Rotary Club e Lions Club di Camposampiero con il contributo scientifico dell’Università di Padova e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, il patrocinio del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria Padova e della Città di Camposampiero. Tanti i relatori di un convegno che si rivolgeva in primis alle giovani generazioni, agli studenti ma non solo. Si è parlato del problema lavoro dell'importanza della formazione, ma anche del nuovo modo di fare impresa. A confrontarsi davanti a una platea fatta principalmente di giovani e studenti i nomi che contano dell'economia, dell'amministrazione, dell'università veneta. Roberto Zuccato, Presidente di Confindustria Veneto, Marino Zorzato, Vice Presidente della Regione del Veneto, Emiliano Fabris, direttore Start Cube dell'Università di Padova, Carlo Carraro già Rettore dell'Università Cà Foscari di Venezia e altri ancora. A loro è stato affidato il compito di indicare la nuova via da percorrere cercando di dare delle risposte concrete ai tanti punti interrogativi, alle tante incertezze che la situazione economica ha creato in questi ultimi anni. Le carte vincenti secondo gli esperti saranno talento, innovazione e creatività. Le aziende saranno incentrate sul capitale umano e la loro competitività andrà a braccetto con la capacità di fare le cose bene, belle e buone perchè è questo di cui ha fame il mercato mondiale. L'asse centrale di questo "nuovo" manifatturiero è proprio il capitale umano. Ha spiegarlo è stato il Presidente di Confindustria Veneto, Roberto Zuccato, che ha invitato i giovani a investire nello studio e nella loro formazione, anche con esperienze oltre confine, confrontandosi con i giovani di altri paesi, magari in quei paesi emergenti che hanno fame di crescere e di innovarsi, per poi tornare "arricchiti" di una esperienza che sarà determinante per creare una Italia diversa. Spazio poi anche alla voce di alcuni tra i più audaci e autorevoli imprenditori del territorio che hanno saputo cogliere la crisi come una sfida trasformandola in una occasione di successo. I casi della Lago nel settore del design, l'imprenditorialità al femminile con Elena Munerato di Siltea, Paolo Franceschetti di Solwa per affronatre il coworking imprenditoriale e Fabio Salviato, già fondatore di Banca Etica ed ora presidente FEBEA (Federazione Europea Banche Etiche ed Alternative) che ha spiegato come i fondi ci siano e stia ai giovani imprenditori, appunto, avere idee innovative e chiederli. Esperienze importanti, esempi concreti di cosa fare e come farlo. A chiudere i lavori il Presidente del Rotary Club di Camposampiero Leopoldo Costa: "Spero che i giovani abbiano colto il messaggio lanciato oggi. Il futuro non è nero come viene descritto, ci sono grandi prospettive. L'importante è avere voglia di mettersi in gioco fino in fondo. Per noi i giovani rappresentano una priorità perchè sono loro il nostro futuro". |
CAMPOSAMPIERO | Vai al link |
GUIDA EMOZIONALE | Guida emozionale della strada Cividale del Friuli Palmanova Aquileia per scoprire e condividere in rete l'anima di questa strada nel suo significato più profondo. | CIVIDALE DEL FRIULI FORUM JULII AQUILEIA CERVIGNANO PALMANOVA | Vai al link |
Guida emozionale #lastradacpa : un cammino fatto di soste | |||
INDIPENDENTE |
Manifestazione conclusiva del Progetto INdipendente 22 maggio 2015 - Teatro Comunale di Belluno |
BELLUNO | Doc |
ROTARY DAY 2015: FARE E FAR SAPERE
RASSEGNA STAMPA
1 - Sacile 13-2 su gazzettino di Pordenone
2 - Sacile 13-2 su Messaggero Veneto 3 - Padova su Gazzettino
4 - Trieste sul Piccolo venerdì
5 - Verona su Arena sabato
6 - Aquileia sul Messaggero sabato
7 - Il Giornale di Vicenza sabato
8 - Verona su Arena domenica
9 - Prima pagina Arena lunedì
9a - Verona su Arena lunedì
10 - Treviso su La Tribuna lunedì
11 - Vicenza su GdV lunedì
12 - Asolo Tribuna sabato
13 - Treviso Gazzettino domenica
13a - Treviso CorriereVto domenica
14 - Conegliano GazzettinoTV domenica
15 - Treviso Tribuna domenica
15a - Treviso Tribuna domenica
16 - Trieste Il Piccolo lunedì
17 - Belluno Il Gazzettino lunedì
18 - Riva del Garda L'Adige 19-02-2015
19 - Riva del Garda L'Adige 24-02-2015
20 - Riva del Garda Trentino 22-02-2015
21 - Sacile Eventi vari venerdì
22 - Sacile Gazzettino lunedì
23 - Sacile Messaggero lunedi
24 - Noale Il Gazzettino venerdì
25 - Noale Il Gazzettino domenica
26 - Noale Il Gazzettino martedì
27 - Noale La Nuova Venezia sabato
28 - Riviera Brenta La Nuova Venezia lunedì
29 - Treviso Il Gazzettino mercoledì
30 - Sacile Il Messaggero mercoledì 25
31 - Pordenone Il Messaggero sabato
32 - Pordenone Il Messaggero domenica
33 - Sacile Il Messaggero giovedì 26
34 - Trento L'Adige sabato 21
35 - Trento
36 - Rovereto sabato 21
37 - Rovereto sabato 21
38 - Rovereto domenica 22
39 - Rovereto lunedì 23
40 - Belluno RD1
41 - Belluno RD2
42 - Belluno RD3
43 - Belluno RD4
44 - Belluno RD5
45 - Belluno RD6
46 - Belluno RD7
47 - Belluno RD8
48 - Aquileia comunicato rotary day
49 - Aquileia Il Piccolo 21-02-2015
50 - Aquileia Messaggero Veneto 25-02-2015 Unesco Cities Marathon
51 - Chioggia Nuova Scintilla
52 - Maniago Il Gazzettino 18-02-2014
53 - Maniago Messeggero Veneto 23-02-2015
54 - Maniago Messaggero Veneto 19-02-2015
55 - Trento
56 - Este articoli Messaggero e Mattino
57 - Giornale dei diplomatici a Brussels
59 - Conegliano Il Gazzettino 28.02.15
60 - Conegliano La Tribuna 22.02.15
61 - Conegliano Il Gazzettino 22.02.15
62 - Conegliano La Tribuna 20.02.15
63 - Conegliano L' Azione 22.02.15
64 - Portogruaro - Pediatria e Centro Culturale, due nuovi progetti del Rotary
VIDEO
- Rotary 110 – i tre Club in Alto Adige Bolzano Merano Bressanone
- "Il Taccuino" di Giandomenico Cortese
Interventi del Governatore
- Antenna 3
- Rete Veneta
Rotary Club Belluno
Il Rotary Day celebra i 65 anni del Club di Belluno
(Si tratta di uno speciale di circa 19’ – la parte Rotary Day comincia al punto 3’ 41’’)
Servizio di presentazione del Tg
65 anni del Rotary Club e 110 anni di Rotary nel Mondo
Rotary Club Venezia
Video-01
Video-02
Rotary Club Maniago-Spilimbergo
Video
Rotary Club Camposampiero
Video
Rotary Club Chioggia
Video
Rotary Tagliamento
Video
Rotary San Donà di Piave
Raccontare il Rotary Day
Rotary Club Sacile Centenario
Video
Programmi nelle piazze del Distretto
- Programma dei Club della Provincia di Belluno (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Padova (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Pordenone (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Rovigo (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Trento (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Treviso (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Trieste (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Venezia (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Verona (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Vicenza (pdf)
- Programma dei Club della Provincia di Vicenza (docx)
- Guida Emozionale CPA (pdf)
Documentazione in distribuzione
- Il Rotary Day 2015 - 22 febbraio 2015 (pdf)
- Amazing stories of Polio (pdf sfogliabile)
- Momenti storici Rotary International (pdf sfogliabile)
Il 22 febbraio 2015, in occasione del 110° anniversario della sua Fondazione, il Rotary aprirà le porte della sua casa, della sua realtà, del suo mondo, in una rilevante parte del territorio italiano: il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, l’Emilia Romagna e la Toscana si presenteranno su circa 100 “PIAZZE” a disposizione e al servizio delle locali Società per far conoscere il nostro mondo, purtroppo ancora non molto conosciuto dal grande pubblico. L’iniziativa vedrà impegnati quasi 200 Rotary Club per fornire ai cittadini: servizi, iniziative culturali, spettacoli, concerti e soprattutto INFORMAZIONE, informazione su tutte le iniziative, i Service, la presenza sia a livello locale sia nel Pianeta Terra, soprattutto laddove più forti sono i bisogni, le difficoltà, le sofferenze delle fasce meno fortunate della Società.
Il nostro Distretto sarà presente ed impegnato in 40 “Piazze” con la presenza di praticamente tutti i nostri 85 Rotary Club e i nostri ROTARACT e INTERACT. I nostri Club opereranno sia in raggruppamenti (Belluno, Padova, Rovigo, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, ecc.) sia singolarmente, ciascuno con un proprio programma prevalentemente focalizzato sulla realtà in cui ciascuno opera, ma tutti con un identico comune denominatore: far conoscere il Rotary, le sue finalità, le sue opere sia presso le nostre realtà locali sia laddove, in qualsiasi luogo, i bisogni e le sofferenze sono più forti.
Le iniziative progettate e oramai in avanzato stato di messa a punto spaziano dagli eventi culturali (concerti in teatri o altri prestigiosi ambienti), ai servizi di informazione, analisi ed assistenza medica erogati in ambienti adeguatamente attrezzati e presidiati da professionisti di elevato livello, da convegni e conferenze focalizzati su tematiche di attualità e grande interesse per i territori in cui si svolgono, a filmati sulle attività e sui Service più significativi svolti anche nelle realtà più remote (Africa, Asia, Sud America) e in occasione anche di gravi calamità (terremoti, inondazioni, alluvioni, ecc.), senza dimenticare i grandi progetti globali e locali come “END POLIO NOW”, “ESMABAMA”, “ANGOLA – OSPEDALE CHIULO”, “ALBARELLA”, BOLIVIA VTT, etc. etc.
Un folto gruppo di Rotariani e Rotaractiani ( circa 300 persone ) sta oramai lavorando da mesi alla Pianificazione, Progettazione, Organizzazione degli eventi previsti per Domenica 22 febbraio del prossimo anno, mentre un altro gruppo è impegnato nel non facile compito del reperimento delle sponsorizzazioni e dei fondi necessari alla realizzazione dei Progetti. Un altro aspetto strategicamente importante per il pieno successo di questa giornata è costituito da una forte partecipazione dei cittadini: tutti i Rotariani e i Rotaractiani dei rispettivi Club del Triveneto dovranno essere Ambasciatori dell’evento, oltre che del Rotary, e Guide preparate a coinvolgere e cooptare più Amici e Persone a partecipare: se il 50% dei 6.000 Rotariani e Rotaractiani facesse in modo di portare nelle nostre 40 “PIAZZE” 10 amici a testa, sarebbe già un grande successo di partecipazione senza tenere conto della libera partecipazione del pubblico che interverrà occasionalmente e di coloro che avranno avuto occasione di essere a conoscenza della nostra iniziativa attraverso la campagna di informazione televisiva in essere.
INFORMAZIONE: è l’elemento strategico per il successo di qualsiasi iniziativa, ma in particolare per un’iniziativa che parla di un tema poco conosciuto al grande pubblico come è poco conosciuto il mondo del Rotary. Per questo sono state attivate iniziative importanti e diverse: .
- Una serie di centinaia di interventi televisivi sul canale 65 (da settembre 2014 a giugno 2015 ogni sera alle ore 20 – Programma disponibile anche in Streaming) e sul canale 80 (da settembre 2014 a giugno 2015 ogni sera in orari variabili fra le ore 20 e le 23 con programmazione quindicinale). I Programmi sono coordinati dai Rotariani Gian Paolo Pinton e Luigi Grassivaro, e in tali Programmi si parla del Rotary, dei Programmi e dei Progetti dei vari RC, con l’intervento di numerosi personaggi rotariani e non;
- un’ intera pagina di tutte le testate dei quotidiani pubblicati in tutte le Province del Triveneto 2 o 3 giorni prima del Rotary Day e completamente dedicata alle iniziative programmate nelle nostre “Piazze” di ciascuna Provincia;
- un forte coinvolgimento di tutti i Soci dei nostri 85 Rotary Club e 41 Rotaract Club;
- la preparazione di molte decine di migliaia di copie di documenti riguardanti l’attivitàdel Rotary, a livello sia nazionale sia internazionale, da consegnare alle persone in visita al Rotary Day nelle nostre “PIAZZE”.
Oggi, 20 ottobre 2014, mancano 120 giorni al 22.02.2015: ogni notizia in merito al RD degna di nota si aggiungerà a questa prima breve presentazione nelle sezioni del nostro sito web e dei nostri notiziario e/o Newsletter distrettuale riservate al ROTARY DAY.
A presto.
I progetti sociali dedicati alla disabilità rappresentano il fiore all’occhiello del nostro Distretto. Si tratta di quattro diversi handicamp, due nella tarda primavera e altri due a fine estate, che rappresentano l’interpretazione più autentica del concetto di solidarietà e di sollecitudine verso l’altro Uomo, la dimostrazione palese che con la buona volontà e la dedizione – mettendo in campo testa, cuore e mani – si può portare a compimento un’operazione di particolare valenza.
Il più anziano di questi, “Albarella”, vanta oggi ben 26 edizioni consecutive, seguito da “I Parchi del Sorriso” che si avvia alla sua sesta edizione, Ancarano che si avvia alla quinta, e l’ultimo nato, “Villa Gregoriana” che ha appena completato la sua seconda edizione: tutti meritano di essere maggiormente conosciuti sia dai Rotariani del Distretto sia dai non Rotariani. Chi non ha mai avuto modo di toccare con mano questi importanti esempi di servizio, dovrebbe farlo almeno una volta: potrà così rendersi conto di quanto esso costituisca una testimonianza vera di spontanea disponibilità e di solidarietà senza retorica.
Clicca sull’handicamp che ti interessa visitare:
- Rotary Handicamp “Albarella”
- Rotary Handicamp “Ancarano”
- Rotary Handicamp “I Parchi del Sorriso”
- Rotary Handicamp “Villa Gregoriana”