L’ottava edizione del service “I Parchi del sorriso” si è felicemente conclusa sabato 21 settembre 2013. Sono stati tre giorni all’insegna della distensione e del sorriso riscontrabili nelle espressioni dei giovani diversamente abili e nei loro accompagnatori, provenienti da tutto il Triveneto.
Un cambiamento molto significativo rispetto al passato: non più al Gardaland Hotel Resort e visita al relativo parco, divenuto poco frequentabile per i giovani diversamente abili, ma sistemazione alberghiera al Camping del Garda e navigazione sul lago.
Giovedì 19 settembre è stato caratterizzato dalla presenza di un team del Circo Orfei, venuto espressamente da Milano, che, al pomeriggio ed alla sera dopo cena, ha simpaticamente intrattenuto i partecipanti con numeri e giochi di prestigio coinvolgenti anche i nostri giovani (clown Paolino), con magnifiche manipolazioni di oggetti ed evoluzioni con il fuoco (Stefano Delgasse) e con plastici ed entusiastici esercizi a corpo libero e su attrezzi di una grande acrobata (Sneja).
La navigazione sul Garda di venerdì 20 settembre è stata altamente apprezzata per la bellezza e la vastità del lago, con i ridenti agglomerati che si affacciano dalle due sponde. Molto gradite la sosta e la passeggiata sulla riviera di Salò ed accolto con applausi, nel pomeriggio, l’intrattenimento del clown Paolino.
La cena di gala, presso l’hotel “Al Fiore” (sede del Rotary Club Peschiera e del Garda Veronese), ha visto la partecipazione di oltre 200 persone fra diversamente abili, loro accompagnatori e tanti rotariani. La presenza del nostro Governatore, arch. Roberto Xausa, e dei Past Governors Carlo Martines, Alvise Farina, Luciano Kullovitz e di molte altre personalità che operano nel settore della disabilità., ha dato prestigio ed importanza a tutta la manifestazione.
Il dott. Massimo Gronich, Presidente del Rotary Club Verona Nord, padrone di casa, ha salutato gli ospiti ed ha ripercorso, seppur brevemente, la storia di questo importante service, che ha avuto origine nel 2006 grazie al geom. Marco Fiorio e al dott. Alberto Palmieri, quando ricoprivano la presidenza, rispettivamente del Rotary Club Verona Nord e del Rotary Club Verona.
Rivolgendosi ai giovani diversamente abili, egli ha espresso due concetti:
- la società deve fornire loro ogni possibilità migliorativa del contesto di vita;
- non esiste contrapposizione con i normodotati, anzi, le loro capacità sono inimmaginabili e possono contribuire in modo proficuo al bene della società.
Il Governatore, prendendo la parola, ha rilevato che l’iniziativa va annoverata come una delle più importanti a livello distrettuale nel campo delle disabilità ed ha conferito ad Alberto Palmieri, Past President del Rotary Club Verona e fondamentale organizzatore della manifestazione, l’onorificenza “Paul Harris Fellow”.
Sabato 21 settembre è stato trascorso, come negli anni precedenti, al Parco Natura Viva di Bussolengo, dove è stata altamente gradita l’ospitalità offerta dal Direttore Scientifico dott. Cesare Avesani (Socio del Rotary Club Verona Nord) e da tutto il suo staff. Il passaggio alla Pet Therapy, la visione di un breve filmato sulla fauna africana esistente nel Parco e la distribuzione di graditissimi gadgets ha concluso la giornata e l’intero periodo dei tre giorni trascorsi insieme.
Un grazie, oltre agli organizzatori, va anche e soprattutto al Distretto, alla Fondazione Cattolica Assicurazioni e agli stessi Rotary Clubs di Verona e Provincia (Verona, Legnago, Verona Est, Peschiera e del Garda V.se, Verona Sud Michele Sanmicheli, Villafranca, Verona Soave, Verona Nord, Verona Scaligero, Verona International) per il loro contributo economico, che ha permesso di dare adeguato livello a tutta la manifestazione.
Per il prossimo anno rotariano è stato preannunciato un allungamento dei tempi del service (quattro giorni anziché tre).
Gli aspetti salienti di questo ormai pluriennale service sono riscontrabili:
- nella partecipazione in interclub di tutti i dieci Rotary Clubs di Verona e Provincia, con ricaduta positiva sul piano della conoscenza reciproca e sui rapporti d’amicizia. Lo sforzo comune ha consentito di dare gioia e sollievo a tante famiglie, almeno per un periodo di tre giorni;
- nel contribuire a dare una più giusta immagine dell’organizzazione rotariana, che viene spesso percepita come associazione di persone che si riuniscono per ragioni di interesse reciproco e per partecipare a conviviali;
- nel dare ospitalità, nelle sette edizioni, ad oltre 500 giovani diversamente abili più altrettanti accompagnatori, costituiti da genitori e da tanti giovani che mettono a disposizione parte del loro tempo a favore di chi versa in condizioni di necessità.
Tante e tante sono le manifestazioni di dedizione, di altruismo (talvolta di vero e proprio eroismo), di affetto e di amore che si riscontrano nell’entrare in questo mondo che trova tante difficoltà nella vita dovute anche alla poca conoscenza ed allo scorso interesse della moderna società.
Un grazie senza fine, da parte dei Rotariani, ai giovani diversamente abili, ai loro familiari ed accompagnatori, che hanno offerto la possibilità di servire al di sopra di ogni interesse personale e soddisfare così lo scopo del nostro essere Rotariani.
- Domanda di ammissione settembre 2014 (docx)
- I Parchi del Sorriso - Clubs Distretto 2013-14 (pdf)
- Foglio informativo
- Allegati al foglio informativo