Che cos'è lo Scambio Giovani?

Lo Scambio Giovani è un'iniziativa del Rotary International.

Il primo scambio documentato risale al 1929 in Danimarca.

Oggi oltre 82 Paesi e oltre 8000 studenti partecipano annualmente al programma.

I Rotariani amministrano il programma a livello locale a titolo assolutamente volontario, consentendo di mantenere costi ridotti per gli studenti e le rispettive famiglie. Tali volontari mettono al servizio la loro pluriennale esperienza con gli studenti, con le famiglie ospiti e con i colleghi Rotariani coinvolti nel programma.

 

Gli obiettivi primari dello Scambio Giovani sono:

· La formazione delle nuove generazioni, attraverso il contatto "dal vivo" e quotidiano
· con abitudini, costumi e culture diverse da quelle di casa;
· La promozione, da parte dei giovani coinvolti, della comprensione internazionale e dello spirito di amicizia in tutto il mondo nell'ideale del vero spirito Rotariano;
· L'apprendimento, o meglio, il perfezionamento della lingua non è l'elemento essenziale del programma, anche se è molto importante perché aiuta a comunicare nel paese di destinazione.

Lo Scambio non è un privilegio riservato solo ai figli e alle figlie dei rotariani. È aperto ad ogni giovane che risponda ai requisiti del programma e che goda dell'appoggio e del patrocinio di un Club. È necessario quindi contattare un membro di un Club Rotary della vostra zona che appoggi la candidatura del giovane italiano. E' anche possibile contattare i membri della Commissione Distrettuale Scambio Giovani del nostro Distretto 2060 (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige/Süd Tirol, Veneto) :

 

Presidente Commissione

Claudio GARAVASO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Studenti Italiani in Uscita (Outbound)

Lamberto BOITI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Ragazzi Stranieri in Arrivo (Inbound)

Andrea PONTAROLO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segretaria Scambi annuali

Raffaella BERINI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segretaria Scambi brevi

Nicole FERUGLIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Responsabile Summer Camp

Stefano GIRONDA

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esistono 4 tipi di Scambi:

1 - SCAMBIO ANNUALE (obbligo di reciprocità):

Un nostro ragazzo (età 16-18 anni) va all' estero per un anno di studio (circa dieci mesi di soggiorno effettivo) ospite in 2-3 famiglie di un Club Rotary permettendo ad un giovane straniero di venire in Italia ospite in famiglie di un Club Rotary Italiano.

2 - SCAMBIO BREVE O "FAMILY TO FAMILY" (obbligo di reciprocità):

Un nostro ragazzo/a (Età 15/17 anni) trascorre un periodo di 3/4 settimane all'estero presso una famiglia rotariana o non; poi la famiglia italiana ospita il giovane della famiglia estera per un periodo della stessa durata. Pertanto, i due giovani rimangono in contatto per 6/8 settimane.

3 - CAMP:

La fascia d'età viene decisa dagli organizzatori del Camp (nel complesso racchiude dai 15 ai 25 anni).

Ogni Camp si svolge per lo più in Europa, talvolta in Canada, India o Egitto.

Un club (o più club di un distretto) organizza l'ospitalità di un gruppo di giovani stranieri (di solito uno per ogni nazione) per un periodo di vacanza di due settimane.

Generalmente i partecipanti sono ospitati in famiglie Rotariane ma anche in ostelli, campus universitari o alberghi a spese e sotto il controllo del Club ospitante.

Il fine è svolgere attività culturali, turistiche o sportive a seconda del tema del Camp.

Si promuovono anche Camp speciali per giovani disabili.

4 - NEW GENERATIONS:

È un tipo di scambio in fase di costruzione/evoluzione.

Coinvolge giovani universitari che vogliono misurarsi con realtà lavorative appartenenti al loro settore di studi. Speriamo nei prossimi anni di poterlo concretizzare.

Scoprite quali Paesi partecipano contattando il Rotary Club locale, la segreteria distrettuale all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , e visitando il sito Multidistretto Italiano dello Scambio Giovani: www.rotaryscambiogiovani.it

 

INIZIATIVE DEL DISTRETTO 2060 

(Versione sempre aggiornata >>> http://www.ryedb.net/hdistrict/calendar_update.aspx , password necessaria)

 

 

Biciclettata in Valvenosta con studenti Inbound 2013-2014

09/05/2014

Incontro di formazione ragazzi inbound 2060 a Cordovado (Pordenone)

13/09/2014

InBounds Orientation Seminar - Fognano con studenti Inbound

19/09/2014

Visita al museo della Prima Guerra Mondiale

04/10/2014

Visita a Firenze con studenti Inbound

17/10/2014

Visita a Verona con studenti Inbound

23/11/2014

Primo seminario di orientamento Studenti Italiani Outbound 2015-2016 - Mestre

29/11/2014

Pranzo di Natale con studenti Inbound

14/12/2014

Secondo seminario di orientamento Studenti Italiani Outbound 2015-2016 - Mestre

07/03/2015

WORLD EXPO MILANO con studenti Inbound

01/05/2015

EUROTOUR 2015 con studenti Inbound

09/06/2015

Loading...
Loading...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare i servizi dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso .

Accetto i cookies di questo sito